Gli accessori sono tutti quegli elementi che renderanno la vostra casa confortevole e piacevole, i bagni, per esempio, dovrebbero essere funzionali ma nello stesso tempo di design , scegliere i pavimenti o i rivestimenti è importante, tendenzialmente non dovrebbero essere rivestiti con piastrelle o grandi lastre oltre il 50% perché creerebbero una stanza troppo impermeabilizzata nelle fughe c’è il rischio di formazione di muffa, come in una doccia troppo chiusa, se c’è la possibilità meglio aperta, più ricambio, per i sanitari meglio controllare l’altezza se saranno sospesi, una piacevolezza di un bagno sarebbe entrare con lo stesso pavimento delle altre stanze e coordinare una parte di parete, magari con sfumature riprese poi dalle rubinetterie
Serramenti completamente in legno, molto originali, ma con il tempo avranno bisogno di manutenzione, specialmente all’esterno, legno interno e alluminio esterno vi dimenticherete di averli, in più potreste farli “minimal”, cioè vedrete 2 cm di profilo, la parte restante sarà nascosto dal muro, in PVC probabilmente in zone soggette a caldi e freddi estremi avranno bisogno di manutenzioni costanti. Mettere 2 o 3 vetri? la differenza termica è abbastanza sostanziale, poter calcolare la trasmittanza termica vi aiuterà a decidere 2 o 3 vetri, considerate sempre la spesa che dovete affrontare e il margine di ammortamento, importante punto è l’appoggio dei serramenti sulle nicchie dei muri, l’accortezza da controllare è, che il serramento dovrebbe essere appoggiato al muro, usando i monoblocchi, nel caso installate persiane, è bene controllare che non ci siano zone vuote tra muro e monoblocco, non è necessario il monoblocco nel caso di balconi o frangisole, nel caso di zone vuote meglio usare materiali pieni e non schiumosi, contromuro si utilizzeranno i controtelai in legno fissati/annegati al muro dove il serramento verrà appoggiato/fissato, in quest’ultimo caso zero zone vuote.
Porte interne scorrevoli o fisse ? La differenza è che nelle scorrevoli la porta scompare, specialmente in piccoli locali tendenzialmente la scelta dovrebbe essere a scomparsa, nota negativa è che dove scorre la porta, a meno che non fate un muro da 25 cm, non si può fare nessun foro in parete, normalmente lo spessore di una parete interna è di 12 cm, salvo che nelle vicinanze non ci sia un pilastro strutturale, la cui dimensione minima è di 25 cm, quindi si dovrebbe fare il muro lineare rispettando la dimensione del pilastro, non è comunque un obbligo, oppure si costruisce un muro portante. in questo caso si utilizzano blocchi da 25 cm e dove si posizionerà il controtelaio, per la porta scorrevole, si useranno dei blocchi da 12 cm, la compensazione verrà fatta con la malta interna. L’illuminazione dovrebbe essere progettata di pari passo con la struttura, considerando che le canalette vengono messe durante la costruzione o la ristrutturazione della casa, nel 90% dei casi viene considerata solo l’illuminazione centrale delle stanze, come classico punto luce, fai attenzione alla posizione del tavolo da pranzo, se però si ha il desiderio di posare delle strip led o dei faretti in sequenza, si dovrebbe considerare che le canalette vengono inserite dal pavimento e in parete fino al soffitto, a differenza dei punti luce centrali, che scendono dall’alto, se si considerano delle luci emozionali sarebbe opportuno avere un prospettiva dell’arredamento cosi da non creare posizioni errate.